Certificazioni

Garantiamo la conformità alle normative 2750 E, NADCAP, CQI-9

AMS 2750 E (Aerospace Material Specifications) è uno standard per la lavorazione di materiali di alta qualità nell‘industria. Queste norme descrivono i requisiti relativi al trattamento termico. La norma AMS 2750 E e le norme derivate come la AMS 2770 per il trattamento termico dell‘alluminio costituiscono oggi lo standard di riferimento per l‘industria aeronautica e spaziale. Con l‘introduzione della CQI-9 anche l‘industria automobilistica si impegna oggi a sottoporre i processi di trattamento termico a regole più severe. Queste norme descrivono in dettaglio i requisiti relativi agli impianti per processi termici:

  • Uniformità della temperatura nel vano utile (TUS)
  • Strumentazione (prescrizioni su dispositivi di misurazione e di regolazione)
  • Calibratura della linea di misura (IT) dal regolatore attraverso il cavo di misura fino alla termocoppia
  • Verifiche della precisione del sistema (SAT)
  • Documentazione dei cicli di verifica

Il rispetto delle normative è necessario per poter garantire il rispetto dello standard di qualità richiesto per i componenti da realizzare anche nella fase di produzione di serie. Per questo motivo vengono richieste verifiche ampie e ripetute, oltre a controlli della strumentazione inclusa la relativa documentazione.

Prescrizioni di AMS 2750 E per la classe di forno e la strumentazione

A seconda dei requisiti di qualità per il componente da sottoporre a trattamento termico, il cliente fornisce indicazioni sul tipo di strumentazione e sulla classe di uniformità della temperatura. Il tipo di strumentazione descrive la necessaria composizione del sistema di regolazione utilizzato, degli strumenti di registrazione e delle termocoppie. L‘uniformità della temperatura del forno e la qualità della strumentazione impiegata dipende dalla classe di forno richiesta. Quanto maggiori sono i requisiti per quanto concerne la classe del forno, tanto più precisa deve essere realizzata la strumentazione.

Esempio di un’esecuzione con strumentazione conforme a norme AMS 2750 E

Esempio di un’esecuzione con strumentazione conforme a norme AMS 2750 E

CLASSE DEL FORNO UNIFORMITA’ DELLA TEMPERATURA
1 ± 3 °C
2 ± 6 °C
3 ± 8 °C
4 ± 10 °C
5 ± 14 °C
6 ± 24 °C

 

Nadcap: perché accreditarsi per Il settore aerospaziale

Settori produttivi estremamente esigenti e altamente tecnologici, come quelli dell’industria aeronautica e aerospaziale, scelgono partner d’eccellenza riconosciuti a livello mondiale, da cui si aspettano prodotti contraddistinti da un livello estremo di affidabilità e di sicurezza. Per garantire il rispetto dello standard di qualità richiesto è stato creato il Nadcap (National Aerospace and Defense Contractors Accreditation Program), un programma voluto dai Primes aerospaziali per l’accreditamento dei Processi Speciali, tra cui sono annoverati i Trattamenti Termici. Non vi nascondo che il Nadcap sia una certificazione difficile e costosa da ottenere. Nonostante ciò, ne vale davvero la pena perché il Nadcap è molto più di una mera certificazione e, in questo articolo, vi dirò perché l’accreditamento Nadcap è un’opportunità da non perdere.

Perché aderire al programma Nadcap?

Il Nadcap è lo standard di riferimento per il mercato aerospaziale. Da un lato è uno strumento per il controllo di processi e fornitori, dall’altro è uno strumento di garanzia della qualità consegnata al cliente. Il programma garantisce un approccio settoriale alla valutazione delle conformità dei Processi Speciali.

Il programma era stato creato in origine dal ministero della difesa americano per garantire il rispetto dei requisiti tecnico/qualitativi del prodotto aerospaziale. La validità ne ha consentito la rapida evoluzione e adozione da parte delle primarie industrie del settore aerospaziale e della difesa. Oggi praticamente tutti i Primes Aerospaziali con i principali fornitori in tutto il mondo sottopongono i propri Processi Speciali all’accreditamento Nadcap.

Il Nadcap si configura come una condizione essenziale per dare certezza alle parti del rapporto contrattuale in un settore dove coesistono elevate produzioni e fortissime esigenze qualitative dei prodotti. Il pieno rispetto dei requisiti delle normative consente di avere una produzione di serie costante e ripetibile nel tempo.

L’accreditamento Nadcap vi consente di dimostrare che la vostra azienda conosce e applica le regole del settore e che la vostra qualità è frutto di un sistema rigoroso e ben organizzato. Attraverso degli audit, condotti da tecnici esperti del settore, vengono assegnati giudizi sulla qualità e robustezza dei vostri processi operativi e, di conseguenza, sulla vostra capacità di costruire prodotti affidabili da utilizzare in ambito aerospaziale.

Che risultati si possono ottenere con il Nadcap?

Creato nel 1990 dalla SAE Inc., il programma Nadcap è amministrato dal Performance Review Institute (PRI), un ente no-profit. Il PRI si identifica come fornitore globale di soluzioni orientate al cliente progettate per migliorare il processo e la qualità del prodotto aerospaziale, riducendo i costi totali e promuovendo la collaborazione tra le parti interessate in un settore in cui sicurezza e qualità sono obiettivi condivisi. Il PRI lavora a stretto contatto con le aziende operanti nel settore aerospaziale per cogliere al meglio le specifiche esigenze e i bisogni emergenti, offrendo risposte e soluzioni personalizzate.

La necessità di collaborazione tra le aziende operanti nel settore nasce dal fatto che il prodotto deve essere garantito al più alto standard qualitativo. L’obiettivo principale del programma, infatti, è quello di stabilire i requisiti per l’accreditamento, accreditare i fornitori e definire i requisiti operativi del programma stesso. Il risultato è un approccio standardizzato sui Processi Speciali, tra cui i Trattamenti Termici, nonché un aumento dell’efficienza degli audit ispettivi.

Il programma, gestito dal PRI con il supporto di innumerevoli Primes Aerospaziali concorrenti tra loro, è in grado di:

  1. Fissare standard rigorosi comuni per il settore in grado di soddisfare i requisiti di tutti i clienti coinvolti;
  2. Condurre audit sui Processi Speciali in maniera approfondita e di elevato contenuto tecnico;
  3. Migliorare la qualità dei fornitori in tutto il settore grazie all’introduzione di requisiti rigorosi;
  4. Ridurre i costi promuovendo un livello di standardizzazione più elevato;
  5. Utilizzare valutatori esperti a livello tecnico (Nadcap Auditors) per ogni differente processo.

Aderire al programma Nadcap non è solo un requisito essenziale per operare nel settore aerospaziale, ma è anche un’opportunità per migliorare i vostri processi produttivi. Inoltre, l’accreditamento Nadcap è anche un’occasione da non perdere per ottenere una maggiore visibilità per la vostra azienda. Allora, siete pronti per operare nel settore aerospaziale?

NORMATIVE AMS

Per i trattamenti termici di materiali di alta qualità  e applicati nell’industria aerospaziale ed automobilistica viene richiesto l’adeguamento degli impianti di trattamento termico alle seguenti normative che ne descrivono i requisiti termici fondamentali:

  • AMS 2750 E ( Aerospace Material Specifications)
  • CQI-9 applicata alla costruzione di componentistica automotive

Queste norme descrivono in maniera dettagliata i controlli ed i requisiti che il processo termico deve avere e quali sono i parametri da tenere sotto controllo costantemente.

I controlli necessari sono i seguenti:

  • Uniformità  all’interno della camera utile di lavoro (TUS)
  • Utilizzo della strumentazione di controllo (regolazione e misurazione)
  • Certificazione di calibratura della catena dalla termocoppia al termoregolatore (IT)
  • Verifica della precisione del sistema(SAT)
  • Memorizzazione e stampa della documentazione di controllo

Rispettare i requisiti delle normative consente di avere una produzione di serie costante e ripetibile nel tempo e di avere un archivio storico che permette in qualsiasi momento la ricerca dei dati relativi alla produzione.

L’ uniformità, la strumentazione utilizzata e la frequenza delle verifiche sono imposte dalla tipologia della produzione e quindi dalla classe del forno.

In base alla qualità richiesta dal componente da produrre viene determinata dal cliente la classe di uniformità del forno e la strumentazione che determina la composizione del sistema di regolazione e controllo del trattamento termico. Quanto maggiori sono i requisiti che determinano la classe del forno tanto più precisa deve essere la strumentazione. Nel caso specifico di forni continui a nastro trasportatore oltre al controllo del sistema termico si consiglia anche di avere il controllo del processo sia a livello termico che a livello di atmosfera protettiva in quanto la trasmissione del calore avviene anche attraverso la atmosfera controllata.

TIPI
A B C D E
Una termocoppia collegata allo strumento per ogni zona di regolazione X X X X X
Registrazione della temperatura misurata sulla termocoppia di regolazione X X X X  
Termocoppie per la registrazione dei punti più freddi e più caldi X   X    
Per ogni zona di regolazione una termocoppia di carica con registrazione X X      
Per ogni zona di regolazione una protezione da sovratemperatura X X X X  

 

Verifiche

L’impianto di trattamento termico ed il forno devono essere costruiti e progettati in modo che vengano soddisfatti ogni volta i requisiti della norma AMS 2750E ed in modo riproducibile.

Le normative prevedono, in base alla classe del forno, gli intervalli di verifica per la strumentazione:

  • SAT System Accuracy Test

e l’uniformità  di temperatura:

  • TUS Temperature Uniformity Survey

Le verifiche SAT e TUS devono essere fatte con strumentazione indipendente da quella di regolazione.

Si consiglia sempre di avere le catene di verifica (termocoppia, termoregolatore e cavo compensato) certificate annualmente da un centro di taratura accreditato SIT.

Lo schema allegato illustra la composizione del sistema di controllo secondo le norme AMS 2750 E.