Trattamenti termici

Ricottura

Trattamento termico che consiste nel riscaldare ad una temperatura superiore a quella di austenizzazione, mantenimento e raffreddamento lento
Scopi: equilibrio chimico, strutturale e meccanico.

Ricottura completa

Trattamento termico che consiste nel riscaldamento fino a Ac3 + 25-50 °C oppure Ac1 + 50-70 °C, mamentenimento di 1 ora per ogni 40mm circa di spessore e infine raffreddamento lento in forno 5-50°C/h
Scopi: Addolcimento massimo e ottima lavorabilità a freddo.

Ricottura isotermica

Trattamento termico che consiste nel riscaldamento ad una temperatura superiore a quella di austenizzazione, sottoraffreddamento non inferiore ai 650-700°C, pemranenza fino alla completa trasformazione dell’austenite ed infine raffreddamento, anche veloce.
Scopi: Struttura uniforme grazie alla permanenza in temperatura costante.

Ricottura di globilizzazione

Trattaemneto termico che prevedere un mantenimento di circa 30 ore ad una temperatura di ±20/30°C a quella di austenizzazione
Scopi: Aumento della tenacità e duttilità.

Bruciatura

Trattamento termico che prevede il raggiungimento dei 300-500°C
Scopi: pulizia del materiale da oli di tranciatura.

Bluzzazione

Trattamento che consiste nel trattare il materiale ad una temperatura di 550°C tramite esogas e vapore acqueo
Scopi: Miglioramento della capacità di resistenza alla ruggine.

Decarburazione

Trattamento che prevedere la reazione dell’ossigeno con il carbonio, tramite una lancia che spara direttamente sul materiale fuso
Scopi: Passaggio dalla ghisa all’acciaio riducendo la percentuale del carbonio.

Distensione

Trattamento termico che pevedere una pemanenza del materiale ad una temperatura tra i 150°C e i 210°C
Scopi: Riduzione delle tensioni interne senza alterare la durezza.

Carbocementazione

Trattamento termico che prevedere il raggiungimento dei 950°C
Scopi: Miglioramento resistenza all’usura degli acciai.

Carbonitrurazione

Trattamento terrmico che prevede un mantenimento di 3/4 ore ad una temperatura di circa 775°C
Scopi: Resistenza all’usura a secco, indurimento permanete fino a temperature di circa 360°C

Nitrurazione

Trattamento termico che prevede di portare l’acciaio ad una temperatura di circa 530°C e di inserire azoto
Scopi: Indurimento superficiale degli acciai stabile fino a temperature di circa 650°C, resistenza alla corrosione, stabilità dimensionale.

Tempra

Trattamento termico che prevedere un brusco o veloce raffreddamento del materiale dopo averlo portato ad una temperatura di poco maggiore di quella dell’ austenizzazione
Scopi: Maggiore resistenza meccanica e alla corrosione, miglioramento delle caratteristiche meccaniche.

Tempra-bainitica

Sosta nel bagno termale ad una temperatura di poco superiore di quella di inziio trasformazione della martensite
Scopi: Tenacità, riduzione delle tensioni.

Rinvenimento

Processo che segue la tempra, consiste nel riscaldare il materiale dopo la tempra evitando la formazione di cricche
Scopi: Riduzione degli effetti negativi della tempra.

Solubilizzazione

Raffreddamento brusco del materiale
Scopi: Migliore tenacità e miglioramento delle caratteristiche meccaniche.

Invecchiamento

Processo che segue la tempra e che consiste nel nel lasciare il materiale a temperatura ambiente
Scopi: Innalzamento delle proprietà meccaniche.

Fosfatazione

Copertura uniforme della superficie del materiale da soluzioni di fosfato tramite spruzzo o bagno
Scopi: Resistenza alla corrosione e predisposizione alla verniciatura.